EPIC
  • Home
  • Chi siamo
  • Materiali
    • Pubblicazioni
    • Calendario didattico
  • Eventi
  • Newsletter
Select Page

V. Sachetti – The EU Response to Terrorist Content Online: Too Little, (Maybe not) Too Late?

Nov 22, 2021 | Pubblicazioni

European Papers, Vol. 6, 2021, No 2, pp. 967-986, link di accesso: https://www.europeanpapers.eu/en/e-journal/eu-response-to-errorist-content-online-too-little-maybe-too-late Abstract: The prevention and suppression of terrorist crimes within the European Union...

E. Battelli – Minori e social network: cyberbullismo e limiti della parental responsibility

Nov 16, 2021 | Pubblicazioni

Rivista “il Corriere giuridico 10/2021”, p. 1269- 1277 BATTELLI-Minori-e-social-network-cyberbullismo-e-parental-responsability-Corr.-giur.-2021Download

E. M. Incutti – «Initial Coin Offering» ed il mercato delle cripto-attività: riflessioni sugli «utility token».

Nov 16, 2021 | Pubblicazioni

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale, a cura di S. Orlando e G. Capaldo (2021) link di accesso: https://www.editricesapienza.it/node/8029

E. Battelli – Le nuove frontiere dell’automatizzazione contrattuale tra codici algoritmici e big data: gli smart contracts in ambito assicurativo, bancario e finanziario

Nov 16, 2021 | Pubblicazioni

(Giustizia Civile, 2020, n. 4, pp. 681-711) https://bibliotecariviste.giuffrefrancislefebvre.it/#/details?id_doc_master=8941197 ABSTRACT: Il presente studio si propone di analizzare alcuni aspetti degli smart contracts, ponendo particolare attenzione alle loro...

F. Ruggeri – Regole di trasparenza e rapporti tra imprese nei mercati digitali: il Regolamento (UE) 2019/1150 sull’intermediazione online e i motori di ricerca

Nov 16, 2021 | Pubblicazioni

Rivista “IL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELL’INFORMATICA”, vol. 37, n. 2/2021

E. Battelli – Giustizia predittiva, decisione robotica e ruolo del giudice

Nov 16, 2021 | Pubblicazioni

(Giustizia Civile, 2020, n. 2, pp. 281-319) Abstract: Prevedibilità e giustizia predittiva, come opportunità di prevedere l’esito del processo attraverso l’uso di algoritmi; nonostante i rischi delle decisioni robotiche. Lo studio nasce da una domanda: un...
« Older Entries

Recent posts

  • ELI Guiding Principles for Automated Decision-Making in the Eu
  • Case C-179/21 (Victorinox)
  • Data Governance Act
  • La diffamazione digitale e la tutela delle persone nel web
  • Corptech, fintech e insurtech

Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza
Via Ostiense n. 163, (00154) Roma