Pubblicazioni
E. Battelli, Privacy e minori: l’inadeguatezza del c.d. consenso digitale, in I problemi dell’informazione nel diritto civile, oggi. Studi in onore di Vincenzo Cuffaro, Roma Tre Press, 2022, pp. 546 – 561
Link volume: https://romatrepress.uniroma3.it/libro/i-problemi-dellinformazione-nel-diritto-civile-oggi-studi-in-onore-di-vincenzo-cuffaro/ BATTELLI-Inadeguatezza-del-consenso-digitale-in-CUFFARO-2022-1Download
E. Battelli, Necessità di un umanesimo tecnologico: intelligenza artificiale e diritti della persona, in Il diritto di famiglia e delle persone, 3/2022
BATTELLI-Necessita-di-un-nuovo-umanesimo-digitale-SOMMARIO-e-anteprima-Dir.-fam.-pers.-2022-1Download
E. M. Incutti, Sistemi di riconoscimento delle emozioni e ruolo dell’autonomia privata: linee evolutive di un umanesimo digitale, in Giustizia civile, 2022, p. 515
Sommario: 1. Nuove forme di intrusione nella vita reale: dall'affective computing ai sistemi di riconoscimento delle emozioni. 2. L'esempio dei fenomeni (pericolosi) di life crawling ei li richiamo alla behavioral Law & economics. 3. I sistemi di riconoscimento...
F. Ioannoni Fiore, Applicazioni dell’intelligenza artificiale e nuovi strumenti di governo del rischio nei contratti assicurativi, in Rivista di diritto dell’impresa, 1/2022, pp. 95-118
Il contratto di assicurazione è oggetto di mutamenti significativi generati dall’utilizzo delle nuove tecnologie: blockchain e smart contracts incidono sulle modalità di esecuzione e conclusione del contratto, sulle tutele offerte ai soggetti contraenti e sulla...
E. Battelli, Animali non “res inanimate” ma “esseri viventi” non umani: una prospettiva funzionale di tutela del benessere degli animali oltre la soggettività, in Nuovi orizzonti sulla tutela degli animali, 2022, pp. 15 – 39
Link contributo Prof. Battelli https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2022/10/1-Battelli.pdf Link volume: https://romatrepress.uniroma3.it/libro/nuovi-orizzonti-sulla-tutela-degli-animali/ Il presente contributo intende analizzare le prospettive future...
E. Battelli, Questioni aperte in materia di contrattazione nelle piattaforme online, in I contratti, 5/2022, pp. 563 – 575
L’utilizzo delle piattaforme digitali nella contrattazione richiede una riconsiderazione di profili prettamente civilistici che sembravano esaurirsi nello studio tout court del contratto telematico e della tutela consumeristica del contraente online. Ci si chiede se...
E. M. Incutti, “Initial coin offering” ed il mercato delle cripto-attività: l’ambiguità degli “utility token”, in Rivista di diritto privato, 1/2022, pp 71-94
Sommario: 1. Rivoluzione digitale e trasformazione tecnologica del settore finanziario. 2. Intial coin offering: un innovativo meccanismo di raccolta di finanziamenti. 3. "tokenizzazione" e dematerializzazione degli asset. Le diverse tipologie di token. 4. Una...
E. Battelli, recensione al volume di A. Di Majo, Obbligazioni e tutele, Giappichelli, Torino, 2019, pp. XIII-289, in Jus civile
Link articolo: http://www.juscivile.it/Article/Archive/index_html?ida=557&idn=89&idi=-1&idu=-1 Nel mese di luglio 2018, veniva dato alle stampe un volume con cui il Prof. Adolfo di Majo compendiava, con una straordinaria combinazione di sinteticità,...
E. Battelli, Gli smart contracts nel mercato delle assicurazioni: limiti e opportunità in Assicurazioni
l presente studio mira ad analizzare alcuni aspetti degli smart contracts prestando in particolare attenzione all’impatto nella vita dei cittadini e, in maniera assai significativa, nel delicato settore delle assicurazioni segnato dall’innovazione tecnologica e così...
E. Battelli, Epistemologia dei beni immateriali: inquadramento sistematico e spunti critici in Giustizia civile 1/2022, pp. 49 ss.
È lo studio di una categoria mancata, che prende avvio dalla necessità di individuare un criterio di qualificazione attraverso il quale le nuove entità immateriali (che ci derivano dall’evoluzione scientifica e dall’innovazione tecnologica e, più in particolare, dai...